3 Responses to Il 4 e 5 dicembre “La Truscitedda”: ecco il programma
MACAIONE Santo on 18 Novembre 2010 at 12:48
fiero dell’appartenenza da parte di madre alla vostra comunità. Nei miei 50 anni di vita sono stato a Castronovo poche volte ma spesso presente con la mente attraverso i vivi racconti di mia madre (MICELI SOLETTA Antonina) la quale ha sempre un bellissimo ricordo del suo paese e dei suoi numerosi parenti. Spero di trascorrere altre giornate in particolare i 100 anni di zio Nino (12/12/2010).
Con affetto un vostro paesano al 50 %. Ciao
Thank god for the internet ,us sicilians from distant countries have the opportunity to keep in touch with our fellow countrymen and happenings in our beloved country.
E poter rivedere tutto, un sabato nell’estrema provincia, rimpetto la montagna di Cammarata, a Castro pingue e felice, protetta dal Kassar, da San Vitale, dal Calvario, e giù in pianura l’impiccolita stazioncina col treno non più grosso dell’indice, levarsi dalla locomotiva il fiocchetto bianco tardi seguito dal fischio, che già era di nuovo avviata; una asina per visitare i dispersi beni paterni, Sant’Andrea, le Grotte del Capelvenere, il molino detto Contessa, la cui gora atterriva mamma, e l’acqua finiva a rigagnolo nel Platani sassoso. (Antonio Pizzuto, Si riparano bambole, Sellerio, 2001, pp. 295-296).
fiero dell’appartenenza da parte di madre alla vostra comunità. Nei miei 50 anni di vita sono stato a Castronovo poche volte ma spesso presente con la mente attraverso i vivi racconti di mia madre (MICELI SOLETTA Antonina) la quale ha sempre un bellissimo ricordo del suo paese e dei suoi numerosi parenti. Spero di trascorrere altre giornate in particolare i 100 anni di zio Nino (12/12/2010).
Con affetto un vostro paesano al 50 %. Ciao
complimenti per il programma
Thank god for the internet ,us sicilians from distant countries have the opportunity to keep in touch with our fellow countrymen and happenings in our beloved country.