Dal Giornale di Sicilia del 16 marzo 2010
Case crollate nel giro di poche ore, terreni che spariscono inghiottiti dal sottosuolo, ettari ed ettari di coltivazioni affogate nell’acqua. Un ampio territorio, quello castronovese, devastato dalle frane. In paese, adesso che è spuntato il sole, ci si consola solo al pensiero che gli eventi calamitosi non abbiano fatto vittime.
Particolarmente colpite sono state due aree rurali, le contrade Pietre Cadute e Gurgazzi. Nella prima è crollata la casa di abitazione della famiglia Guarino e un magazzino e una stalla utilizzati della stessa azienda agricola. Attimi di paura e scene apocalittiche con i proprietari aiutati da forze dell’ordine, vigili del fuoco e alcuni volontari che in un paio di ore hanno salvato il salvabile, mettendo in sicurezza animali e oggetti. Poi il crollo, con la casa che è alla fine risulterà trascinata in basso per oltre cento metri. Altre otto aziende sono isolate per gli smottamenti delle strade e senza energia né acqua in seguito alla rottura delle reti. Nelle ultime ore in questa zona si è lavorato anche per scaricare un laghetto nelle vicinanze che rischia di tracimare.
In contrada Gurgazzi, invece, crollata la casa di Francesco Drago, è a rischio il complesso abitativo delle famiglie Bongiovanni e Tinnirello a causa di una frana partita diverse centinaia di metri più a monte dove il terreno è stato inghiottito da laghetti. E adesso il cedimento inizia a minacciare abitazioni più in basso fino in contrada Finocchiara.
A macchia di leopardo sono state danneggiati altri territori: diversi frutteti sono stati allagati in seguito all’esondazione del fiume Platani dei giorni scorsi che ha costretto all’evacuazione di una decina di famiglie che abitano in contrada Carcarazzi. Al momento, però, questa è una delle emergenze rientrate poiché la piena è passata e il fiume è ritornato nel suo alveo naturale.
In questa situazione di allarme il sindaco Vitale Gattuso ha istituito una task force coordinata dal responsabile del Servizio di protezione civile, Cosima Orlando, e composta da Fausto Alfonso, responsabile dell’Ufficio tecnico, i dipendenti comunali Giovanni e Mario Gattuso, il comandante della Polizia municipale, Salvatore Virga, l’assessore Castrenze Scrudato, il consigliere comunale Gianluigi Di Franza, il geologo Gero Giambrone, e alcuni volontari. Un gruppo che, in questi giorni, ha lavorato 24 ore su 24 fianco a fianco con vigili del fuoco, carabinieri e corpo forestale.
In difficoltà anche tutta la viabilità. Interrotti quattro tratti della sp 48 con l’agriturismo Sorgente Refalzafi praticamente inaccessibile. La Provincia dovrebbe intervenire entro giovedì. Quasi crollato un tratto della sp 68 dove è a rischio anche la condotta idrica che approvvigiona la frazione di Marcatobianco dove vivono un centinaio di persone. Viene monitorato anche il costone roccioso che sovrasta il paese che però non desta preoccupazioni. Nel centro storico si sono risvegliate sorgenti sotterranee: l’acqua è entrata in alcune case del quartiere Batia. Il primo cittadino, adesso, ha richiesto lo stato di calamità e si spera nella possibilità di risarcimenti per aziende e privati.
Anche a Lercara Friddi si sono verificati diversi smottamenti. La strada provinciale che collega il centro con Lercara bassa è impercorribile e difficoltà si sono registrate anche nelle contrade Todaro e ‘Ntrunata. «Anche le strade urbane sono disastrate – sottolinea il sindaco, Gaetano Licata – speriamo che la Regione dia parte fondi previsti per le emergenze anche al nostro territorio».
Notizie
Pagina 29 di 31
Ambiente e territorio 17 Marzo 2010
Emergenza frane
Dal Giornale di Sicilia del 16 marzo 2010 Case crollate nel giro di poche ore, terreni che spariscono inghiottiti dal sottosuolo, ettari ed ettari di coltivazioni affogate nell’acqua.
Cultura 16 Marzo 2010
“Incontri d’autore”, rinviata la prima conferenza
La conferenza di apertura degli “Incontri d’autore”, in programma sabato 20 marzo, è stata rinviata a data da destinarsi.
Ambiente e territorio 15 Marzo 2010
Task force contro le frane
Nella situazione di emergenza frane che sta colpendo in questi giorni il paese, il sindaco Vitale Gattuso ha istituito una task force coordinata dal responsabile del Servizio di protezione civile, Cosima Orlando, e composta da Fausto Alfonso, responsabile dell’Ufficio tecnico, i dipendenti comunali Giovanni e Mario Gattuso, il comandante della Polizia municipale, Salvatore Virga, l’assessore Castrenze Scrudato, il consigliere comunale Gianluigi Di Franza, il geologo Gero Giambrone, e alcuni volontari.
Cultura - Eventi 14 Marzo 2010
La Settimana Santa tra riti e tradizioni a Castronovo di Sicilia
Le celebrazioni annuali dei riti della Settimana Santa (clicca sull’immagine per scaricare il programma in pdf) rappresentano per questo centro uno dei momenti più significativi della fede e della tradizione popolare ed assumono una notevole rilevanza nella vita religiosa dei castronovesi che da sempre vi partecipano massicciamente.
Cultura 12 Marzo 2010
Corso di studi etico culturali: incontro sull’integrazione nella scuola
Oggi alle 17,30 al Palazzo Giandalia, in via Roma, a Castronovo di Sicilia, convegno per il corso di studi etico culturali dal titolo “L’integrazione nella scuola italiana del XXI secolo.
Varie 9 Marzo 2010
Inaugurazione della caserma dei carabinieri
Inaugurazione della caserma dei carabinieri 9 March 2010 La pioggia battente e il vento non hanno fermato stamattina la cerimonia di inaugurazione della caserma dei carabinieri di Castronovo di Sicilia intitolata all’appuntato Giuseppe Gattuso, medaglia d’argento al valor militare.
Varie 8 Marzo 2010
Gemellaggio tra Castronovo e Armento Celebrato il decimo anniversario
Gemellaggio tra Castronovo e Armento Celebrato il decimo anniversario 8 March 2010 È stato celebrato questa mattina il decimo anniversario del gemellaggio tra Castronovo di Sicilia Armento (Potenza).
News dal Consiglio 5 Marzo 2010
Il consiglio comunale osserva un minuto di silenzio in memoria di Fragalà
Il Consiglio Comunale, presieduto da Alessandro Alfonzo, nella seduta del 4 marzo ha osservato, su proposta del presidente, un minuto di silenzio in memoria dell’avvocato Enzo Fragalà, barbaramente assassinato nei giorni scorsi, condannando il vile gesto e auspicando che la magistratura possa al più presto rintracciare il colpevole e infliggergli una esemplare e durissima condanna.
Festeggiamenti del patrono San Vitale, ricorrenza del gemellaggio con Armento e intitolazione della caserma dei carabinieri
Festeggiamenti del patrono San Vitale, ricorrenza del gemellaggio con Armento e intitolazione della caserma dei carabinieri 3 March 2010 La caserma dei carabinieri, in via Falcone e Borsellino, verrà intitolata all’appuntato castronovese Giuseppe Gattuso, medaglia d’argento al valor militare.
Varie 1 Marzo 2010
Comune Informa – Gazzetta di Castronovo
E’ on line il Comune Informa – Gazzetta di Castronovo e tra qualche giorno sarà anche distribuita nella sua versione cartacea.
Scuola e società 28 Febbraio 2010
Al via la mensa scolastica
È partita in via sperimentale il servizio mensa scolastica nell’istituto comprensivo “Dante Alighieri” di Castronovo di Sicilia.
Lavori pubblici 27 Febbraio 2010
Cantieri scuola: otto progetti per 875 mila euro
Cantieri scuola: otto progetti per 875 mila euro 27 February 2010 Otto cantieri-scuola per un totale di 875 mila euro da far finanziare alla Regione siciliana.
Scuola e società 25 Febbraio 2010
L’amministrazione acquista banchi e sedie per la scuola
L’amministrazione comunale guidata dal sindaco, Vitale Gattuso, su indicazione dell’assessore comunale alla Pubblica istruzione, Castrenze Scrudato, ha disposto l’acquisto di trenta banchi e sessanta sedie per la scuola materna e tre tavoli tondi grandi con le sedioline piccole.
Eventi - News dal Consiglio 22 Febbraio 2010
Giovedì 25 febbraio alle 20,30 consiglio comunale
Giovedì 25 febbraio alle 20,30 consiglio comunale 22 February 2010 Il presidente del Consiglio comunale, Alessandro Alfonzo, ha convocato il Consiglio Comunale per giovedi 25 febbraio alle ore 20,30 col seguente O.
Varie 21 Febbraio 2010
Commemorato fra’ Vitale Lino
Commemorato fra' Vitale Lino 21 February 2010 Il paese ha commemorato fra’ Vitale Lino, frate cappuccino morto in odore di santità, nel cinquantesimo anniversario della sua scomparsa.
Cultura 20 Febbraio 2010
Gli scrittori si raccontano negli “Incontri d’autore”
Un ciclo di incontri dedicato agli autori castronovesi per una riscoperta dei loro lavori letterari e saggistici.
Scuola e società 15 Febbraio 2010
Servizio di ambulanza in paese
Servizio di ambulanza in paese 15 February 2010 Parte il servizio di ambulanza per le emergenze.
Ambiente e territorio 14 Febbraio 2010
Contrada Favarelli, incontro per discutere sulla sistemazione
Un incontro tra l’amministrazione comunale, rappresentata dall’assessore Mastrangelo, la Prefettura e l’assessorato regionale al Territorio è stato realizzato per discutere degli interventi in contrada Favarelli e lungo il fiume Platani per ripristinare gli alvei e il letto del fiume per dare un normale deflusso al corso d’acqua, frastagliato in seguito a una frana di decenni fa.
Ambiente e territorio - Cultura - Scuola e società 12 Febbraio 2010
Una passeggiata tra i boschi… il calendario 2010
Come da tradizione ormai consolidata anche quest’anno, noi studenti dell’Istituto Comprensivo “Dante Alighieri” di Castronovo di Sicilia ci siamo cimentati nella realizzazione del calendario per l’anno 2010.
Eventi 12 Febbraio 2010
X anniversario del gemellaggio con Armento: festeggiamenti
È in fase organizzativa il X anniversario del gemellaggio con Armento.
Ambiente e territorio 7 Febbraio 2010
Funghi: corso per conseguire il tesserino per la raccolta
L’assessorato comunale all’Ambiente, diretto da Vitale Mastrangelo, organizza un corso per il rilascio del tesserino per la raccolta di funghi epigei spontanei.
Economia - Eventi 6 Febbraio 2010
Apre lo sportello “Informa imprese”
Al via lo sportello «Informa impresa». Si tratta di uno spazio dedicato alle imprese agricole e artigianali che verrà aperto nella sede del Comune, in piazza Municipio.
Varie 6 Febbraio 2010
Trinacria camper day con 200 persone
Trinacria camper day con 200 persone 6 February 2010 Il paese è stato invaso per un giorno da una settantina di camper con duecento visitatori per il Trinacria Camper Day.